Servizio civile: webinar informativi di Amesci; nei progetti anche la sede Upcar di Frascati

Servizio Civile? #telospiegaAmesci! In arrivo i webinar informativi sui progetti e sulle modalità di partecipazione al bando, che tra le altre opportunità prevede anche un posto da assegnare ad un giovane volontario nella sede di Frascati dell’Università Popolare dei Castelli Romani. L’11 gennaio a partire dalle 10.30 si svolgerà il primo appuntamento sulle opportunità all’estero. A seguire, il 13 e il 14, altri due webinar sulle opportunità in Italia con i progetti di Amesci, una delle Agenzie per il Servizio civile più attive nel nostro Paese.

Nello specifico del progetto che coinvolge la sede dell’Upcar di Frascati, si può consultare il sito dell’Università Popolare dei Castelli Romani a questo link: https://www.upcar.org/servizio-civile-universale/

Dubbi sul progetto di Servizio Civile Universale da scegliere o sulle modalità di partecipazione al bando in scadenza il prossimo 26 gennaio? #telospiegaAmesci! Nell’ambito della campagna di comunicazione #fabeneatefabeneaglialtri messa in campo da Amesci per la promozione del Servizio Civile tra i giovani, verranno realizzati degli incontri informativi online sulla piattaforma Zoom.

Le prossime settimane saranno caratterizzate da diversi appuntamenti in cui, attraverso il racconto degli stessi enti che realizzeranno i progetti, verranno illustrate le attività, gli obiettivi, e verrà offerta assistenza alla compilazione della domanda e allo SPID.

Il primo webinar è per l’11 gennaio 2022 dalle ore 10:30 sul Servizio Civile all’estero. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi al link https://bit.ly/3sTmIPx e riceverai una mail di conferma iscrizione con il link per collegarti all’incontro su Zoom.

Il 13 gennaio 2022 dalle ore 10.30 si svolgerà invece un incontro online sui 158 progetti di Amesci di Servizio Civile in Italia, fra i quello che prevede l’assegnazione di un posto nella sede dell’Upcar di Frascati, e sulle modalità di compilazione della domanda (link per iscrizione https://bit.ly/3mX4yZr).

Il 14 gennaio dalle ore 12 alle 13.30 il Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli presenterà il progetto P.AS.S FOR INCLUSION – Partecipazione, assistenza, sostegno che mette a disposizione 50 posti per giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano impegnarsi in un progetto di inclusione degli studenti con disabilità. Iscrizioni a questo link: https://bit.ly/33g7qJO

Consulta il sito amesci.org e segui i social dell’Agenzia: il calendario degli appuntamenti verrà costantemente aggiornato fino alla scadenza del bando, prevista per il 26 gennaio 2022.

Per tutte le informazioni scrivi a comunicazione@amesci.org.

Pubblicato in 2021/2022 - a. a. XXVI, Servizio civile universale | Contrassegnato | Lascia un commento

Servizio civile: fino al 26 gennaio le domande, anche a Frascati con l’Upcar; due webinar per capire come fare

C’è tempo fino al 26 gennaio per presentare le domande per partecipare alle selezioni dei volontari da assegnare ai progetti per il Servizio civile universale. I giovani interessati possono anche svolgere il servizio a Frascati, nella sede dell’Università Popolare dei Castelli Romani, dove verrà assegnato un posto. Per tutte le informazioni sulla partecipazione al bando per le varie sedi, oltre a quella dell’Upcar, sono in programma dei webinar curati da Amesci, una delle più importanti agenzie italiane che curano i progetti per il Servizio civile.

Per informazioni e per presentare la domanda di partecipazione alle selezioni per il volontario da assegnare alla sede dell’Upcar di Frascati ci si può collegare a questo link: https://www.upcar.org/servizio-civile-universale/

Dubbi sul progetto di Servizio Civile Universale da scegliere o sulle modalità di partecipazione al bando in scadenza il prossimo 26 gennaio? #telospiegaAmesci! Con questo slogan sono in arrivo i webinar informativi sui progetti e sulle modalità di partecipazione al bando. L’11 gennaio a partire dalle 10.30 si svolgerà il primo appuntamento sulle opportunità all’estero.

Nell’ambito della campagna di comunicazione #fabeneatefabeneaglialtri messa in campo da Amesci per la promozione del Servizio Civile tra i giovani, verranno realizzati degli incontri informativi online sulla piattaforma Zoom.

Le prossime settimane saranno caratterizzate da diversi appuntamenti in cui, attraverso il racconto degli stessi enti che realizzeranno i progetti, verranno illustrate le attività, gli obiettivi, e verrà offerta assistenza alla compilazione della domanda e allo SPID.

Il primo webinar è per l’11 gennaio 2022 dalle ore 10:30 sul Servizio Civile all’estero. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi al link https://bit.ly/3sTmIPx e riceverai una mail di conferma iscrizione con il link per collegarti all’incontro su Zoom.

Il 13 gennaio 2022 dalle ore 10.30 si svolgerà invece un incontro online sui 158 progetti di Servizio Civile in Italia curati da Amesci e sulle modalità di compilazione della domanda (link per iscrizione https://bit.ly/3mX4yZr).

Consulta il sito https://www.amesci.org/ e segui i social: il calendario degli appuntamenti verrà costantemente aggiornato fino alla scadenza del bando prevista per il 26 gennaio 2022. Per tutte le informazioni scrivi a comunicazione@amesci.org.

Pubblicato in Servizio civile universale | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Upcar, ripartono corsi e attività

Riprendono le nostre attività dopo la pausa dovuta alla pandemia e torniamo a sentirci per comunicarvi le novità con le quali ci presentiamo a questa ripartenza.

Sul nostro sito abbiamo pubblicato i corsi che avvieremo nell’anno accademico 2021/2022, il XXVI della storia dell’Upcar, a partire dalla fine del prossimo mese di ottobre e le modalità di iscrizione. Nella sezione dedicata alla formazione, inoltre, troverete gli appuntamenti della nostra “Scuola di formazione in teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione”, che per i giornalisti sono validi per l’ottenimento dei crediti richiesti dalla legge per la formazione professionale continua.

Sempre sul sito potrete trovare anche le convenzioni riservate ai nostri Soci: anche per queste abbiamo iniziato a preparare delle nuove proposte, su cui abbiamo ripreso a lavorare e che amplieremo nel corso dei prossimi mesi.

Un’altra novità riguarda la sede dei corsi di quest’anno, che si svolgeranno a Frascati nella sala teatrale dell’associazione “La gilda dei guitti”, in via dei Quintili 22, nel quartiere di Cocciano.

Per tornare a seguire le nostre attività, per partecipare alle nostre iniziative e accedere alle nostre convenzioni si può divenire nostro Socio in due modi:

Iscrizione come Socio ordinario

Compilando la domanda di iscrizione per l’anno in corso e versando la quota associativa di 30,00 € si può divenire Socio ordinario, sostenendo le nostre attività e partecipando alle nostre attività culturali, potendo così anche usufruire delle nostre convenzioni.

La quota associativa annuale può essere pagata secondo una delle modalità illustrate sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/pagamento-quota-annuale-socio-ordinario/

Iscrizione ai nostri corsi

I nostri corsi sono articolati in moduli, ognuno dei quali prevede dieci lezioni, una volta a settimana, di un’ora e mezza o due. Si diventa Socio iscrivendosi a uno o più moduli e versando la quota di partecipazione a questa nostra attività, che è di 200,00 € per ogni modulo che si sceglie.

La quota di partecipazione può essere pagata secondo una delle modalità illustrate sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/pagamento-quota-partecipazione-corsi/

Per iscriversi a uno o più moduli occorre compilare online il relativo modulo, che si può trovare sul nostro sito a questo link: https://www.upcar.org/iscrizione-corsi-anno-2021-2022/

I corsi che abbiamo attivato per quest’anno sono:

Arte 1: il restauro, teoria e pratica
(modulo 1, modulo 2)

Arte 2: la scultura della natura
(modulo 1)

Fotografia: tecniche di base per l’espressione creativa
(modulo 1)

Giornalismo: regole, tecnica e pratica dalla carta al web
(modulo 1, modulo 2, modulo 3)

Informatica: fondamenti di programmazione con Java
(modulo 1, modulo 2, modulo 3)

Lingua inglese 1 – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua inglese 2 – corso intermedio (livello A2)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua spagnola – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Lingua tedesca – corso base (livello A1)
(modulo 1, modulo 2)

Psicologia 1: le emozioni che guariscono
(modulo 1)

Psicologia 2: il legame di coppia tra desiderio, odio e avversione
(modulo 1)

Per ogni necessità siamo a disposizione, sperando di rivederci presto alle nostre iniziative.

Servizi finanziari
Pubblicato in 2021/2022 - a. a. XXVI | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le storie del tempo del Covid-19 in un e-book collettivo in omaggio

https://www.massimomarciano.it/2020/04/06/storie-covid19-ebook-omaggio/

L’e-book sarà scaricabile, da martedì 7 aprile, collegandosi qui sul sito massimomarciano.it

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Attività sociali | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Le storie del tempo del Covid-19 in un e-book collettivo in omaggio

Frascati, formazione comunicazione: secondo appuntamento il 29 febbraio

12654488_10206815284918092_6795299484375526320_nContinua con il secondo dei dieci corsi in calendario la scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”, curata a Frascati dell’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) e aperta a tutti i soci e a coloro che intendono diventarlo. L’appuntamento è per sabato 29 febbraio, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, in piazza Marconi 3.

«Dall’analfabetismo funzionale alla comunicazione social» è il tema del corso di sabato 29. Il corso intende tracciare una linea di collegamento tra i concetti di analfabetismo funzionale, soprattutto nella sua virale applicazione social, quello di manipolazione delle masse e propaganda, giungendo quindi alle tecniche ed alle strategie della comunicazione social. Con particolare riferimento all’utilizzo di queste tecniche da parte dei giornalisti, sia in termini operativi sia deontologici. Relatori del corso i giornalisti Massimo Marciano, Maurizio Lozzi e Marco Caroni.

Il corso fa seguito al primo appuntameto, che si è svolto il 25 gennaio scorso, il cui tema è stato “Teoria e tecnica del food writing – Come fare informatione in ambito food & beverage”. Il programma della scuola di formazione prevede dieci incontri nel corso dell’anno con al termine il rilascio di un attestato di competenza: il certificato di frequenza previsto dalla Legge regionale del Lazio n. 4 del 2 aprile 2007 “Disciplina delle Università Popolari”.

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, con la cadenza di uno al mese (con pausa nel periodo estivo) in queste date:
1) 25 gennaio (svolto)
2) 29 febbraio
3) 28 marzo
4) 18 aprile
5) 30 maggio
6) 27 giugno
7) 26 settembre
8) 31 ottobre
9) 28 novembre
10) 19 dicembre

Responsabile didattico del ciclo di incontri e docente è Massimo Marciano (Presidente dell’Upcar, giornalista professionista, consigliere dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani, e dell’Associazione stampa romana, struttura regionale del Lazio della Federazione nazionale della stampa, sindacato dei giornalisti italiani). Altro docente è Maurizio Lozzi (Presidente di Conscom-Università Popolare per le scienze sociali e della comunicazione, giornalista pubblicista, sociologo e consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti del Lazio). E’ previsto l’intervento di esperti del mondo della comunicazione e dell’informazione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a segreteria@upcar.org o inviare un messaggio (sms, WhatsApp o Telegram) al numero 3392732863.

L’Università Popolare dei Castelli Romani è giunta al XXIV anno accademico di attività. E’ iscritta all’Albo regionale delle Università Popolari tenuto dalla Regione Lazio ed aderisce alla Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), ente con personalità giuridica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si occupa di educazione degli adulti ed è ente autorizzato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, attività che a Frascati svolge insieme alla scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”.

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Attività sociali, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Frascati, formazione comunicazione: secondo appuntamento il 29 febbraio

Uno studio commerciale convenzionato per i Soci Upcar, anche a distanza

commercialista1L’Università Popolare dei Castelli Romani ha stipulato, per i propri Soci e per chi non lo fosse ma intendesse associarsi, una convenzione con lo studio commerciale Di Nunzio & Romani di Frascati (RM), dei cui servizi possono avvalersi anche a distanza coloro che non hanno un domicilio nella zona, ma in altre parti d’Italia o all’estero. Ai Soci dell’Upcar lo studio riserva le tariffe indicate nella tabella scaricabile a questo link: Convenzione-commercialista.

L’Upcar ha stipulato l’accordo, in qualità di Ente accreditato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, pensando anche alla gestione delle attività di questa categoria. In particolare, per i giornalisti liberi professionisti il servizio prevede anche l’assistenza per la compilazione e l’invio della comunicazione reddituale annuale all’Istituto di previdenza dei giornalisti, previa segnalazione di tale necessità all’indirizzo e-mail segreteria@upcar.org. Anche in questo caso è possibile usufruire dei servizi a distanza se il proprio domicilio è lontano dalla sede dello studio.

Per poter usufruire delle convenzioni occorre iscriversi all’Upcar o rinnovare la propria iscrizione annuale seguendo le procedure indicate nella sezione Soci e tessera associativa di questo sito. Per accedere alle convenzioni occorre presentare la tessera associativa dell’anno in corso, che si riceverà dopo l’iscrizione o il rinnovo annuale.

Per ogni informazione sulle convenzioni ci si può rivolgere all’Upcar utilizzando i recapiti riportati nella sezione Dove siamo e contatti di questo sito.

Pubblicato in Attività sociali, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Teorie e tecniche della comunicazione, una scuola di formazione a Frascati

giornalismoUna scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione” a Frascati. L’iniziativa è dell’Università Popolare dei Castelli Romani (Upcar) ed è aperta a tutti i soci e a coloro che intendono diventarlo. Dieci incontri nel corso dell’anno con al termine il rilascio di un attestato di competenza: il certificato di frequenza previsto dalla Legge regionale del Lazio n. 4 del 2 aprile 2007 “Disciplina delle Università Popolari”.

Il calendario prevede dieci incontri, il sabato mattina dalle 9 alle 13, che si svolgeranno nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati, uno al mese (con pausa nel periodo estivo) in queste date:
1) 25 gennaio
2) 29 febbraio
3) 28 marzo
4) 18 aprile
5) 30 maggio
6) 27 giugno
7) 26 settembre
8) 31 ottobre
9) 28 novembre
10) 19 dicembre

Responsabile didattico del ciclo di incontri e docente è Massimo Marciano (Presidente dell’Upcar, giornalista professionista, consigliere dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani, e dell’Associazione stampa romana, struttura regionale del Lazio della Federazione nazionale della stampa, sindacato dei giornalisti italiani). Altro docente è Maurizio Lozzi (Presidente di Conscom-Università Popolare per le scienze sociali e della comunicazione, giornalista pubblicista, sociologo e consigliere dell’Ordine regionale dei giornalisti del Lazio). E’ previsto l’intervento di esperti del mondo della comunicazione e dell’informazione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a segreteria@upcar.org o inviare un messaggio (sms, WhatsApp o Telegram) al numero 3392732863.

L’Università Popolare dei Castelli Romani è giunta al XXIV anno accademico di attività. E’ iscritta all’Albo regionale delle Università Popolari tenuto dalla Regione Lazio ed aderisce alla Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane (Cnupi), ente con personalità giuridica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si occupa di educazione degli adulti ed è ente autorizzato dal Ministero della Giustizia alla formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti, attività che a Frascati svolge insieme alla scuola di formazione in “Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa e del mondo dell’informazione”.

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Giornalismo: ripartono i corsi di formazione di Upcar e Conscom

Da settembre parte la nuova stagione di corsi di formazione su giornalismo, informazione e comunicazione organizzati dall’Università Popolare dei Castelli Romani e da Conscom Università Popolare per le Scienze sociali e per la comunicazione.
Entrambe le Università Popolari sono Enti terzi accreditati dal Ministero della Giustizia per la formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti. La partecipazione ai nostri corsi di formazione dà la possibilità di acquisire i crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo per il mantenimento dell’iscrizione all’Albo professionale.
I giornalisti che hanno fatto la registrazione alla piattaforma Sigef possono trovare i nostri corsi, con tutte le indicazioni necessarie, fra i corsi degli Enti terzi.
Tutti gli altri che desiderano avere informazioni su modalità e contributo per la partecipazione o vogliono iscriversi per partecipare ai corsi di formazione, possono scrivere all’indirizzo segreteria@upcar.org.
Il calendario dei nostri corsi è periodicamente aggiornato. L’aggiornamento più recente è pubblicato nella sezione Formazione del nostro sito. Il calendario dei prossimi mesi  è consultabile in fondo a questa pagina.

NUOVO CALENDARIO 2019

Pubblicato in 2019/2020 - a. a. XXIV, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Giornalismo: ripartono i corsi di formazione di Upcar e Conscom

Formazione giornalisti, si riparte sabato 8 a Ceccano e si parla di privacy

Il liceo scientifico e linguistico di Ceccano (FR) torna ad ospitare la formazione professionale continua per i giornalisti della provincia di Frosinone. L’evento è organizzato sabato 8 settembre prossimo da Conscom e curato dall’Upcar, enti accreditati dal Ministero della Giustizia per la formazione dei giornalisti. Proporrà uno step formativo di estrema attualità, dedicato alla spinosa questione del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati che sta investendo anche le aziende editoriali ed il mondo dell’informazione.

“GDPR e trattamento dei dati personali: un nuovo percorso deontologico per i giornalisti” è, infatti, l’argomento su cui verterà l’incontro rivolto a tutti gli iscritti e le iscritte all’Albo dei giornalisti e che grazie all’ospitalità fabraterna sarà ancora una volta assicurato dalla struttura didattica di Viale Fabrateria Vetus. Già tenuto anche in altre sedi regionali dai colleghi Maurizio Lozzi e Massimo Marciano, questo evento, che si svolgerà dalle 9 alle 14, consentirà ai partecipanti di vedersi riconosciuti altri 5 crediti formativi, gli stessi che per ogni appuntamento, da qui alla fine dell’anno, saranno disponibili per chi deciderà di iscriversi o su Sigef, la piattaforma on line dell’Ordine dei giornalisti, o direttamente sabato mattina al momento della registrazione della presenza al corso.

Pubblicato in 2018/2019 - a. a. XXIII, Formazione professionale giornalisti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Servizio civile all’Upcar, opportunità di lavoro e formazione per due giovani

logo_servizio_civile_universale_d3C’è tempo fino alle ore 18 del prossimo venerdì 28 settembre per presentare la domanda per partecipare al bando 2018 del Servizio civile universale, che prevede la possibilità di svolgere un anno retribuito di attività nella sede dell’Università Popolare dei Castelli Romani per due giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti.

Il bando pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile prevede la selezione di 28.967 giovani in tutta Italia. Due di questi posti sono disponibili nella sede dell’Upcar, come prevede il progetto “Saggio chi studia”, appositamente predisposto. Per partecipare alla selezione per l’assegnazione a questa sede, i giovani devono presentare una domanda, redatta su un apposito modulo, da inviare tramite Pec o raccomandata A/R oppure da consegnare a mano, secondo le modalità indicate nell’avviso di selezione scaricabile in fondo a questa pagina.

Per ricevere le domande che verranno consegnate a mano, la sede dell’Upcar, in via Cavour 21 a Frascati, sarà aperta il lunedì e il giovedì dalle 17 alle 19 e il mercoledì dalle 10 alle 12. Il giorno di scadenza del termine per la presentazione delle domande, venerdì 28 settembre, la sede sarà aperta dalle 16 alle 18.

Per informazioni è possibile contattare la sede dell’Upcar scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria@upcar.org.

Quindi seguito è possibile scaricare tutti i documenti per approfondimenti e il modulo per la domanda di partecipazione:

Avviso selezione

Modulo domanda partecipazione

progetto CNUPI SAGGIO CHI STUDIA

Pubblicato in 2018/2019 - a. a. XXIII, Servizio civile universale | Commenti disabilitati su Servizio civile all’Upcar, opportunità di lavoro e formazione per due giovani